4.12.2022 – DON ANTONIO INTERGUGLIELMI
Questa seconda domenica del tempo di Avvento ci presenta San Giovanni il Battista che in qualche modo rappresenta lo spirito di qualsiasi uomo che ha conosciuto Cristo, fin dal grembo di sua madre Elisabetta e perciò invita la gente a preparare la via per accogliere il Signore, a raddrizzare quelle strade che tante volte prendiamo verso l’infelicità e il nulla, a disporci alla vera e radicale conversione del cuore.
La grandezza del Battista è anche nella sua grande umiltà: “Colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali”. Non si mette Lui in mostra, ma annuncia Gesù, il vero inviato di Dio, e così si mette da parte perché Cristo possa essere riconosciuto, perché ogni uomo lo accolga e lo segua.
San Giovanni non soltanto annuncia Cristo, ma anche ci mostra con la sua vita come possiamo seguirlo: per questo si rifugia nel deserto non per fare qualcosa di originale ma perché il deserto è il luogo della tentazione, è il posto dove l’uomo sperimenta la sua debolezza e con la mancanza di qualsiasi sicurezza può così comprendere che l’unica Salvezza è Dio.
Scriveva San Beda il venerabile commentando il Vangelo di oggi “Il deserto nel quale Giovanni viveva significa simbolicamente che la vita dei santi è distaccata dalle attrazioni del mondo, perché costoro, sia che vivano in solitudine sia frammisti alla gente, disprezzano sempre i desideri del tempo presente con tutta la forza dell’anima e si dilettano di aderire soltanto a Dio nell’intimo del loro cuore e di riporre in lui la loro speranza”.
Quanto è importante anche per noi fare questa esperienza di povertà: perché il deserto, che tante volte è la nostra stessa vita, con le delusioni e le sofferenze che ci presenta, solo con Dio si trasforma in un luogo di vita e di Speranza. Ma senza l’umiltà e il desiderio di vera conversione, la grazia divina non può operare.
Per questo per poter accogliere e ricevere il perdono di Cristo dobbiamo chiedere che si realizzi in noi la Parola che San Giovanni grida nel deserto.